Il matrimonio che vorrei [HD] (2012) in streaming su altadefinizione Per ravvivare il trentennale matrimonio con il marito Arnold (Tommy Lee Jones), ormai reso stanco e logoro dalla consuetudine, Maeve (Meryl Streep) lo convince a trascorrere un fine settimana nella cittadina di Great Hope Springs, dove potranno frequentare il corso di terapia di coppia tenuto dal famoso sessuologo Bernie Feld (Steve Carrell). I consigli e le impartizioni del guru dei matrimoni, però, non sono così semplici da seguire o mettere in atto e, alle prese con ore di sesso e pratiche sconosciute, Maeve e Arnold dovranno fare appello alla loro tenacia per riscoprire quella scintilla che da giovani li aveva uniti.
Il matrimonio che vorrei è la storia di un matrimonio che ha perso quella scintilla che lo rendeva speciale. Kay non desidera altro che riconnettersi con il marito Arnold e riaccendere il suo interesse per i momenti intimi. Compiacente con la moglie, Arnold non è il tipo d'uomo che si ferma a riflettere sullo stato del matrimonio e non considera affatto un problema la mancanza di intimità e il calo di desiderio, normale in molte coppie dopo anni di vita condivisa e infinite cause di distrazione, a cominciare dai problemi di tutti i giorni. La sceneggiatura di Vanessa Taylor, rimasta per molto tempo nella "black list" dei migliori copioni non ancora portati sullo schermo, parte dai compromessi che un matrimonio di lunga data deve affrontare per mantenere viva la passione e sulla presa di coscienza di una donna che, non essendo a proprio agio con se stessa e la propria sessualità, trova il coraggio di rivolgersi al marito per ottenere qualcosa di più da un legame quasi perfetto e ormai consolidato. A dirigere il film è David Frankel, regista del fortunato Il diavolo veste Prada, che ritorna a lavorare con Meryl Streep, a cui è affidata la parte della protagonista Kay. Alle prese con una storia universale raccontata in chiave umoristica, Frankel più che sulle situazioni ha puntato sulla comicità degli attori, lasciando a loro il compito di portare il pubblico all'interno delle situazioni divertenti attraverso i dialoghi e le interazioni dei personaggi.